La storia di ANGLAT GENOVA |
ANGLAT ASSOCIAZIONE NAZIONALE GUIDA LEGISLAZIONI ANDICAPPATI TRASPORTI SEZIONE TERRITORIALE REGIONE LIGURIA “Enrico Caprile” Iscritta di diritto all’Albo del Volontariato della Regione Liguria, n° 834 del 2 Dicembre 1997 O.N.L.U.S.
Questa Associazione di Volontariato senza scopo di lucro di utilità sociale ed a carattere Nazionale, si occupa di persone disabili in relazione al settore auto (patenti di guida, parcheggi riservati e personalizzati, auto adattate, accesso e transito nelle ZTL, traffico sulle corsie riservate, barriere architettoniche, ecc.) e conseguentemente della mobilità e della legislazione ad essa legata.
La Sezione Territoriale Regione Liguria dell’ANGLAT ha competenza su tutta la Liguria ed è retta da un Consiglio Direttivo che nomina il Presidente Territoriale.
Il Consiglio Direttivo ed ogni altro Socio o Persona, che si impegna per l’Associazione, lo fa solamente a carattere volontario, in quanto la stessa Associazione vive quasi esclusivamente con le quote sottoscritte annualmente dai Soci.
LA NOSTRA STORIA
L’Anglat di Genova nasce nel lontano 1983, per volere del nostro fondatore “Enrico Caprile” a cui è intitolata la Sede Territoriale Ligure quando la disabilità aveva ancora poca considerazione e pensare di guidare un’autovettura e avere delle agevolazioni per acquistarla, in quanto per molti di noi sostituisce le gambe, era una cosa impensabile.
Ancora peggio pensare di avere la possibilità di posteggi riservati, di posteggi numerati assegnati e di utilizzare le corsie riservate ai mezzi pubblici.
Le persone con handicap erano nascoste alla vista degli altri e per ottenere quei diritti che per molti di noi ora sono scontati, ha dovuto combattere per tutte le persone che avevano bisogno di essere considerate, anche se diversamente abili, principalmente “persone”.
CHI SIAMO
Siamo un’Associazione a livello Nazionale presente sul territorio italiano con 53 Sedi.
La Sede di Genova si occupa dal 1996 delle province liguri (GE,SV,IM,SP) con Delegati direttamente nelle province di Savona e Imperia e per la zona della Valle Scrivia e del Basso Piemonte.
Tutti i componenti del Consiglio Direttivo dell’ANGLAT sono volontari che impiegano una parte, spesso notevole, del loro tempo libero ed anche del loro denaro per essere presenti in Ufficio e/o reperibili telefonicamente per cercare di soddisfare le richieste sia di altri soci sia di persone, che soci non sono, ma che comunque si rivolgono all’Associazione in cerca di un aiuto.
DI COSA CI OCCUPIAMO
CONSULENZA INERENTE:
1) il conseguimento, il rinnovo e la riqualificazione delle patenti speciali,
· le norme per l’acquisto di autoveicoli con le facilitazioni previste per legge ed eventualmente con gli sconti per i soci Anglat,
· esenzione dalla tassa di proprietà (ex bollo auto),
· ottenimento del contrassegno invalidi e dell’eventuale posteggio personalizzato,
· ricorsi per transito sulle corsie gialle e transito in zone a traffico limitato,
· ricorsi particolari in ordine a situazioni di traffico e/o sosta di autoveicoli al servizio di soci.
2) Consulenze generiche in ordine a passi carrabili, barriere architettoniche e, per quanto possibile, a problemi specifici dei soci e non, spesso non riguardanti il settore proprio dell’Associazione e fornite in base a conoscenze personali.
3) Forniamo consulenza diretta in ufficio o tramite telefono e tramite e_mail.
4) Siamo presenti, come Anglat, nella Sede in cui si svolgono le visite della Commissione Medica Locale della ASL 3 Genovese, per fornire consulenza a coloro che si devono sottoporre a visita ed alla stessa Commissione quando richiesto.
5) Siamo presenti con propri rappresentanti all’interno delle Consulte Liguri per l’Handicap.
6) Chiediamo incontri con le autorità di Genova e della Liguria in genere, in particolare con gli Assessori alle pari opportunità, con gli Assessori al traffico e con i Comandanti delle Polizie Municipali, per la soluzioni dei tanti problemi legati alla mobilità dei portatori di handicap: posteggi riservati e personalizzati, sorveglianza da parte dei tutori dell’ordine anche in relazione alla repressione di abusi, accessi a zone con traffico limitato.
7) Collaboriamo con tutte le strutture presenti sul territorio – Enti, Associazioni, Privati - che si interessano di problemi nel campo della mobilità.
8) Pubblichiamo almeno due numeri all’anno del giornalino “Anglat News”, in modo da raggiungere periodicamente i soci in modo individuale con approfondimenti sulle variazioni delle leggi che riguardano la disabilità in genere.
9) Aggiorniamo costantemente e sviluppiamo il sito Internet della Sezione Territoriale Regione Liguria ed interagiamo su quello nazionale in modo da acquistare una nuova visibilità e poter informare i Soci in tempo reale su eventi importanti sia in sede locale sia in sede nazionale, sulla vita della sezione e su ogni altra notizia o evento che possa interessare il socio ligure.
10) Mettiamo a disposizione dei soci elenchi aggiornati di negozi, concessionari d’auto, assicurazioni, che stipulano convenzioni o trattamenti preferenziali con i soci Anglat.
11) Rafforziamo la possibilità di poter usufruire di consulenze legali agevolate a largo spettro.
12) Mettiamo a disposizione le nostre due auto di scuola-guida disabili arti per poterne usufruire per il conseguimento o per la conferma delle patenti B speciali. L'Associazione offre la vettura e la gestione del servizio a titolo gratuito, con contributo delle sole spese di gestione per i soci e per coloro che necessitano di sostenere l'esame di guida e alle scuole guida che potranno utilizzare la vettura per i propri iscritti.
COSA CHIEDIAMO
Visibilità e inserimento di nuovi Soci in quanto con il pagamento della quota Associativa possiamo offrire aiuto e continuare a tenere aperta la Sede della Liguria per dare aiuto sempre a più persone che combattono ogni giorno contro l’iter burocratico. Aiutaci a diffondere la nostra associazione in modo che….. la nostra Voce diventi sempre più forte |